Visualizzazione post con etichetta brevetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta brevetto. Mostra tutti i post

giovedì 17 novembre 2016

Step 17: Un brevetto

Avevo già riscontrato la presenza del colore marrone scuro in un brevetto, allo Step 10.

In questo post, invece, intendo ricercare il colore marrone scuro nel più antico brevetto che riesco a trovare.

Il brevetto in questione risale al 1890, rilasciato ai signori Moritz Ulrich e Johann Bammann, i quali ritengono di avere prodotto un “nuovo e utile miglioramento all’industria della colorazione”. I due, infatti, brevettano qui una tipologia di tintura marrone derivante dal “Marrone Bismarck”, la quale, mentre è ancora allo stato di polvere, ha il colore marrone scuro.


La formula chimica della tintura (B indica il marrone Bismarck)

lunedì 7 novembre 2016

Step 11: Un documento

Riporto qui un documento in cui è presente il colore marrone scuro.

Domanda 301990900112186 (FI1990C009810) all’Ufficio Italiano Brevetti, nella categoria “Marchi”

Data deposito: 27 marzo 1990
N° Registrazione: 0000593378
Data registrazione: 14 aprile 1993
Descrizione: “sostanzialmente in una etichetta contenente la scritta " nittardi - chi anti classico " , altre scritte indicative e fregio a scudo tra animali rampanti; il tutto in marrone-scuro, beige e oro.
Colore: marrone scuro beige oro
Titolare: FATTORIA NITTARDI - PROP. ANSTALT NITTARDI | LIECHTENSTEIN(LI) 
Domicilio Elettivo: UFFICIO TECNICO ING. A. MANNUCCI
Indirizzo: VIA DELLA SCALA 4 - 50123 FIRENZE (FI)



Immagine del logo presa dalla domanda del rinnovo del brevetto,
domanda 302000900876124 (FI2000C001273)