Visualizzazione post con etichetta definizioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta definizioni. Mostra tutti i post

lunedì 19 dicembre 2016

Step 25: Sintesi finale

Il colore marrone scuro può essere identificato in vari modi: mediante le sue definizioni cromatiche (step 1), codici (quali l'esadecimale o l'RGB, come mostrato nello step 3), o anche mediante una serie di parole chiave, che ritengo lo descrivano abbastanza bene, e che ho riportato nella "cloud" dello step 24. Variante del marrone, in tutte le lingue del mondo è identificabile dal nome di quel colore in aggiunta all'aggettivo "scuro": sono molto rare le lingue che hanno un termine specifico per indicarlo (step 2). È un colore spesso associato, assieme al verde, alla natura, e quindi alla terra e al legno (step 6), e colora la pelliccia di certi animali, alcuni minerali (come la Wolframite, step 14) e alcuni alimenti, quali il cioccolato e la castagna, a cui il colore deve il nome nella lingua italiana (step 12). 
Si riscontrano pochissime presenze del marrone scuro nella mitologia (le poche, in cui si limita a colorare l'aspetto di alcune creature fantastiche, sono riportate nello step 4), e anche la saggezza popolare non lo utilizza con grande frequenza (nella maggior parte dei proverbi in cui appare, il termine "marrone" è riferito alla castagna, vedere lo step 8). Nelle arti pittoriche, si limita a colorare ciò che già naturalmente è marrone, oppure funge prevalentemente da sfondo (step 15 e 18, o anche l'utilizzo che se ne fa in alcuni dei film citati nello step 7). Le sue presenze in ambiti quali architettura e design sono legati al suo essere il colore naturale del legno (step 16 e 22). La necessità di riprodurlo, tuttavia, ha portato allo studio e allo sviluppo di tinture, come quella presentata nel brevetto allo step 17.
Non è quello che viene tradizionalmente definito come un "bel colore" (l'esempio riguardo il fumetto, allo step 13, e l'ultimo esempio che riporto allo step 5, sono basati su questo fatto). Tuttavia, in alcune circostanze, e spesso nelle sue tonalità più scure, è visto anche come un colore elegante (vedere il logo allo step 11, gli emblemi allo step 10 o gli abiti allo step 20). Proprio per questo, il marrone scuro è considerato il colore dell'umiltà, ed è su questo concetto (un umile marrone scuro che descrive sé stesso) che ho incentrato la mia "anatomia" (step 19). Parte della fama del colore in questo senso deriva anche dal fatto che esso è, tradizionalmente, associato al saio dei Frati Francescani (step 23), ed è per questo che come "testimonial" del mio colore ho scelto Francesco d'Assisi (step 21).
Per concludere, invito a vedere lo step 9, in cui sono riuscito a identificare ventisei oggetti, cose o persone legati al marrone scuro, una per ogni lettera dell'alfabeto.

lunedì 21 novembre 2016

Step 19: Anatomia di un colore

Io sono ovunque, ma da nessuna parte. Io esisto, ma solo se qualcuno mi vede. Io sono un colore.

Per la precisione sono il marrone scuro. Non un colore primario, né secondario. Non sono uno dei primi colori a venire in mente. Forse a causa della mia assenza dall’arcobaleno, non so. Sono una variazione, più scura, del marrone. Anche lui è più defilato, rispetto alle grandi star come il giallo, il rosso o il blu.

Ho vari nomi. Sono spesso associato a cose a cui io do l’identità. Marrone lontra. Marrone castagna. È strano. Alcuni mi associano a dei numeri. Il più comune è 654321. Mi piace, è molto lineare.
Non ho una vera e propria esistenza, sono più un concetto. Presto la mia identità a molte cose, e aiuto a identificarle. Tra le più nobili, le castagne e il legno. Delle meno nobili preferisco non parlare, ma immagino abbiate già capito. I pittori mi usano per realizzare le ombre, e spesso mi trovo a dover scurire il rosso o l’arancione. È raro che io sia il colore principale di una composizione.

La gente inizia ad accorgersi di me alla fine dell’estate e in autunno, quando gli alberi iniziano a perdere le foglie. Allora divento prevalente. Poi vengo offuscato dal bianco, dal grigio e dal nero dell’inverno. Anche se non sono proprio io, è più il marrone in sé, fa comunque piacere avere un momento per risplendere. Ad altri colori non succede.

E questo sono io. Mi fa piacere che vi siate fermati ad ascoltarmi.
Anche se in realtà niente di tutto questo è davvero accaduto.
Io non posso raccontare.

Sono solo un colore.

lunedì 7 novembre 2016

Step 9: L'abbecedario

A = Architettura alpina
Le strutture sono spesso realizzate in legno e mantengono il colore marrone scuro.

B = Brown Eyed Handsome Man
Canzone di Chuck Berry. Si veda lo step 5.

C = Castagna
Il frutto da cui il colore marrone prende il nome nella lingua italiana, la cui colorazione spazia dal rosso marrone al marrone scuro

D = Dattero
Frutto di colore marrone o marrone scuro.

E = Eugène Delacroix
Pittore romantico francese, che nella sua opera usa spesso il colore marrone scuro, come si può notare nella sua opera "La Barca di Dante".

F = Frati Cappuccini
I primi frati ad adottare il marrone come colore ufficiale del proprio saio.

G = Goodreads
Social network sui libri che usa il marrone scuro come colore del proprio logo.

H = Harrison, George
Autore della canzone "Old Brown Shoe".

J = Jagger, Mick
Frontman dei Rolling Stones, autore di "Brown Sugar".

K = Kiwi
Gli uccelli del genere Apteryx (chiamati Kiwi) hanno il piumaggio color marrone scuro. Anche il frutto dallo stesso nome ha la buccia color marrone.

L = Lontra
Il marrone scuro #654321 è anche chiamato "Otter brown", "Marrone lontra".

M = Marron Glacé
Dolce basato sulle castagne.

O = Ostrica
Numerose specie di ostriche sono dotate di un guscio dalle striature color marrone (esempio è l'ostrica comune).

P = Pelle umana
Marrone scuro è una delle tonalità che la pelle umana può assumereÈ particolarmente diffuso nelle popolazioni dell'Africa e dell'Australia.

Q = Quercia da sughero
Sia la corteccia che il sughero sono di colore marrone.

R = Rick Famuyiwa
Regista americano di origine nigeriana, ha diretto il film "Brown Sugar", di cui parlo allo step 7.

S = Saio
Il saio dei frati è tradizionalmente marrone scuro, in quanto questo colore è simbolo di umiltà. Vedere U = Umiltà.

T = Thonet, Michael
Ebanista, autore della celebre Sedia n°14. La maggior parte dei suoi prodotti, realizzati in legno lasciato a vista e non colorato, sono di colore marrone o marrone scuro.

U = Umiltà
Il colore marrone è associato all'umiltà come fa notare Giovanni D'Aloe ne "I colori simbolici: origini di un linguaggio universale", pp. 93-94, Il Segno dei Gabrielli Editori, San Pietro in Cariano (VR) 2004.

V = Vuitton
Le borse classiche della Louis Vuitton sono di un tipico color marrone scuro.

W = Wolframite
Minerale dalla colorazione che va dal grigio al marrone scuro.

X = XIII Canto dell’Inferno
Il colore marrone scuro è il colore prevalente nel tredicesimo canto dell'Inferno nella Divina Commedia di Dante Alighieri, come fatto notare in "Quattro colori dell'Inferno".

Z = Zucchero di canna
In inglese "Brown Sugar", zucchero marrone. È il titolo di una canzone dei Rolling Stones e di un film del 2002.

giovedì 20 ottobre 2016

Step 3: I codici del colore

Il colore marrone scuro, come si è visto, può essere definito da una serie di codici. Nel primo step il colore è stato identificato mediante

  • Il codice esadecimale #654321
  • RGB percentuale (39.6, 26.3, 12.9)
  • CMYK (0, 34, 67, 60)
Questi tuttavia non sono gli unici codici identificativi di questo colore.
Tra gli altri, troviamo innanzitutto l'RBG decimale:
  • RGB decimale 101, 67, 33
I codici basati su tonalità, saturazione e luminosità, identificati con la sigla HSB (Hue Saturation Brightness; a volte anche HSV, Hue Saturation Value, o HSI, Hue Saturation Intensity) e HSL (Hue Saturation Lightness, variante del HSB più orientata sulla percezione umana, essendo basato sulla percezione che si ha di un colore in termini di tinta, sfumatura e tono):
  • HSB 30°, 67.3, 39.6
  • HSL 30°, 50.7, 26.3
L'identificatore per tavolozza di sistema che permette di usare solo colori per il web:
  • Web Safe 663333
Gli identificatori nello spazio dei colori (anche per coordinate):
  • CIE-LAB 31.558, 10.875, 26.186
  • XYZ 7.649, 6.891, 2.366
  • xyY 0.452, 0.408, 6.891
  • CIE LCH 31.558, 28.354, 67.448
  • CIE LUV 31.558, 25.1, 23.283
  • Hunter-Lab 26.251, 6.069, 13.032
E l'identificatore in codice binario:
  • 01100101, 01000011, 00100001

Oltre a questi codici, tipici del linguaggio informatico, possiamo trovare il colore marrone scuro anche in alcuni cataloghi di colori e tinte.

domenica 16 ottobre 2016

Step 2: L'arcobaleno delle lingue del mondo

In questo post indico la traduzione del nome del marrone scuro in numerose lingue straniere.

Marrone scuro (italiano)
Dark brown / Otter brown (inglese)
Brun foncé (francese)
Dunkelbraun (tedesco)
Marròn oscuro (spagnolo)
Castanzu / Colore 'e castanza (sardo)
Ciemnobrązowego (polacco)
Castanho-escuro / Marrom escuro (portoghese)
חום כהה (ebraico)
טונקל ברוין [tunkl broyn] (yiddish)
ダークブラウン [Dākuburaun] (giapponese)
茶色 [Chásè] (cinese)
Темно-коричневый [Temno-korichnevyy] (russo)
темно-коричневий [temno-korychnevyy] (ucraino)
Tummanruskea (finlandese)
Mörkbrun (svedese)
Mørk brun (norvegese)
Mørkebrun (danese)
Dökk brúnt (islandese)
Sötétbarna (ungherese)
Tmavě hnědá (ceco)
Tmavo hnedá (slovacco)
Tamsiai rudos spalvos (lituano)
Tumepruun (estone)
Tumši brūns (lettone)
Maro inchis (rumeno)
тъмно кафяв [tŭmno kafyav] (bulgaro)
Koyu kahverengi (turco)
สีน้ำตาลเข้ม [S̄ī n̂ảtāl k̄hêm] (tailandese)
البني الداكن [albani alddakin] (arabo)
хар хүрэн [khar khüren] (mongolo)
σκούρο καφέ [skoúro kafé] (greco)
Däischter (lussemburghese)
Donkerbruin (olandese)
Dubh-dhonn (gaelico scozzese)
Donn dorcha (irlandese)
brown tywyll (gallese)
темно кафеава [temno kafeava] (macedone)
ഇരുണ്ട തവിട്ട് [iruṇṭa taviṭṭ] (malayam)
Hudhurungi (swahili)
Браун торик [Braun torik] (tagiko)
गाढा खैरो [Gāḍhā khairō] (nepalese)
Màu nâu sẫm (vietnamita)
Madow cawlan (somalo)
тамно браон [tamno braon] (serbo)
Ngjyrë kafe të errët (albanese)
մուգ շագանակագույն [mug shaganakaguyn] (armeno)
Marroi iluna (basco)
গাঢ় বাদামী [Gāṛha bādāmī] (bengalese)
Ngebala (xhosa)
To'q jigarrang (uzbeco)
அடர் பழுப்பு [Aṭar paḻuppu] (tamil)
Kannella skur (maltese)
गहरे भूरे रंग [gahare bhoore rang] (hindi)
Malhelbrunaj (esperanto)
қара қоңыр [qara qoñır] (kazako)
ముదురు గోధుమ రంగు [Muduru gōdhuma raṅgu] (telugu)
Konsundu (zulu)
Brunus obscurus (latino)
ọchịchịrị aja aja (igbo)
ડાર્ક બ્રાઉન [Ḍārka brā'una] (gujarati)
Matingkad na kayumanggi (filippino)
Marró fosc (catalano)
ងងឹតត្នោត [ngngut tnaot] (khmer)
ສີນ້ໍາຊ້ໍາ [sin oa s oa] (lao)
цёмна-карычневы [ciomna-karyčnievy] (bielorusso)

Step 1: Definizione del colore nelle sue accezioni cromatiche

Tema principale di questo blog sarà il colore marrone scuro, una tonalità del marrone che ha come codice esadecimale #654321.

Il marrone è una variante dell'arancione, ed è composto dalla miscela dei tre colori primari (giallo, rosso e blu) in quantità variabile a seconda della tonalità che si vuole dare al colore.
Nel caso specifico del marrone scuro, esso è composto, secondo uno schema CMYK (quadricromia), da ciano allo 0%, magenta al 33,7%, giallo al 67,3% e nero al 60,4%. In uno schema RGB invece si presenta come 39,6% rosso, 26,3% verde e 12,9% blu.

Il colore marrone scuro (dark brown) è anche chiamato Otter brown, "Marrone lontra", essendo una tonalità di colore molto presente nella pelliccia di questo animale.

Informazioni più dettagliate riguardo il marrone scuro e le sue tonalità sono disponibili qui.


Gli schemi RGB e CMYK del marrone scuro.