Visualizzazione post con etichetta cibo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cibo. Mostra tutti i post

lunedì 19 dicembre 2016

Step 25: Sintesi finale

Il colore marrone scuro può essere identificato in vari modi: mediante le sue definizioni cromatiche (step 1), codici (quali l'esadecimale o l'RGB, come mostrato nello step 3), o anche mediante una serie di parole chiave, che ritengo lo descrivano abbastanza bene, e che ho riportato nella "cloud" dello step 24. Variante del marrone, in tutte le lingue del mondo è identificabile dal nome di quel colore in aggiunta all'aggettivo "scuro": sono molto rare le lingue che hanno un termine specifico per indicarlo (step 2). È un colore spesso associato, assieme al verde, alla natura, e quindi alla terra e al legno (step 6), e colora la pelliccia di certi animali, alcuni minerali (come la Wolframite, step 14) e alcuni alimenti, quali il cioccolato e la castagna, a cui il colore deve il nome nella lingua italiana (step 12). 
Si riscontrano pochissime presenze del marrone scuro nella mitologia (le poche, in cui si limita a colorare l'aspetto di alcune creature fantastiche, sono riportate nello step 4), e anche la saggezza popolare non lo utilizza con grande frequenza (nella maggior parte dei proverbi in cui appare, il termine "marrone" è riferito alla castagna, vedere lo step 8). Nelle arti pittoriche, si limita a colorare ciò che già naturalmente è marrone, oppure funge prevalentemente da sfondo (step 15 e 18, o anche l'utilizzo che se ne fa in alcuni dei film citati nello step 7). Le sue presenze in ambiti quali architettura e design sono legati al suo essere il colore naturale del legno (step 16 e 22). La necessità di riprodurlo, tuttavia, ha portato allo studio e allo sviluppo di tinture, come quella presentata nel brevetto allo step 17.
Non è quello che viene tradizionalmente definito come un "bel colore" (l'esempio riguardo il fumetto, allo step 13, e l'ultimo esempio che riporto allo step 5, sono basati su questo fatto). Tuttavia, in alcune circostanze, e spesso nelle sue tonalità più scure, è visto anche come un colore elegante (vedere il logo allo step 11, gli emblemi allo step 10 o gli abiti allo step 20). Proprio per questo, il marrone scuro è considerato il colore dell'umiltà, ed è su questo concetto (un umile marrone scuro che descrive sé stesso) che ho incentrato la mia "anatomia" (step 19). Parte della fama del colore in questo senso deriva anche dal fatto che esso è, tradizionalmente, associato al saio dei Frati Francescani (step 23), ed è per questo che come "testimonial" del mio colore ho scelto Francesco d'Assisi (step 21).
Per concludere, invito a vedere lo step 9, in cui sono riuscito a identificare ventisei oggetti, cose o persone legati al marrone scuro, una per ogni lettera dell'alfabeto.

lunedì 7 novembre 2016

Step 12: In cucina

Come già detto più volte, il marrone deve il suo colore alla castagna, e sebbene la castagna sia un alimento, la colorazione marrone si trova solo sulla buccia, ovvero la parte non commestibile (all’interno, la polpa è di un giallino pallido).

Il primo alimento che viene alla mente pensando ai colori marrone e marrone scuro è sicuramente il cioccolato. Deriva dai semi dell’albero del cacao, e mentre la produzione artigianale fa partire la lavorazione dalla pasta di cacao a cui sono poi, eventualmente, aggiunti degli aromi, le produzioni industriali di minore qualità usano il burro di cacao, ovvero la parte grassa dei semi. Il colore marrone scuro, tendente quasi al nero in alcuni casi, è tipico del cioccolato fondente, prodotto con polvere di cacao, burro di cacaozucchero e vaniglia, senza altri ingredienti. La colorazione più scura è data dalla maggiore percentuale di cacao utilizzato rispetto agli altri ingredienti. La maggiore quantità di cacao fa tendenzialmente percepire un cioccolato come di maggiore qualità.

Il colore risulta, ovviamente, anche in tutti i prodotti che dal cioccolato derivano, quali le creme al cioccolato, la più famosa delle quali è, certamente, la Nutella della Ferrero.

Step 9: L'abbecedario

A = Architettura alpina
Le strutture sono spesso realizzate in legno e mantengono il colore marrone scuro.

B = Brown Eyed Handsome Man
Canzone di Chuck Berry. Si veda lo step 5.

C = Castagna
Il frutto da cui il colore marrone prende il nome nella lingua italiana, la cui colorazione spazia dal rosso marrone al marrone scuro

D = Dattero
Frutto di colore marrone o marrone scuro.

E = Eugène Delacroix
Pittore romantico francese, che nella sua opera usa spesso il colore marrone scuro, come si può notare nella sua opera "La Barca di Dante".

F = Frati Cappuccini
I primi frati ad adottare il marrone come colore ufficiale del proprio saio.

G = Goodreads
Social network sui libri che usa il marrone scuro come colore del proprio logo.

H = Harrison, George
Autore della canzone "Old Brown Shoe".

J = Jagger, Mick
Frontman dei Rolling Stones, autore di "Brown Sugar".

K = Kiwi
Gli uccelli del genere Apteryx (chiamati Kiwi) hanno il piumaggio color marrone scuro. Anche il frutto dallo stesso nome ha la buccia color marrone.

L = Lontra
Il marrone scuro #654321 è anche chiamato "Otter brown", "Marrone lontra".

M = Marron Glacé
Dolce basato sulle castagne.

O = Ostrica
Numerose specie di ostriche sono dotate di un guscio dalle striature color marrone (esempio è l'ostrica comune).

P = Pelle umana
Marrone scuro è una delle tonalità che la pelle umana può assumereÈ particolarmente diffuso nelle popolazioni dell'Africa e dell'Australia.

Q = Quercia da sughero
Sia la corteccia che il sughero sono di colore marrone.

R = Rick Famuyiwa
Regista americano di origine nigeriana, ha diretto il film "Brown Sugar", di cui parlo allo step 7.

S = Saio
Il saio dei frati è tradizionalmente marrone scuro, in quanto questo colore è simbolo di umiltà. Vedere U = Umiltà.

T = Thonet, Michael
Ebanista, autore della celebre Sedia n°14. La maggior parte dei suoi prodotti, realizzati in legno lasciato a vista e non colorato, sono di colore marrone o marrone scuro.

U = Umiltà
Il colore marrone è associato all'umiltà come fa notare Giovanni D'Aloe ne "I colori simbolici: origini di un linguaggio universale", pp. 93-94, Il Segno dei Gabrielli Editori, San Pietro in Cariano (VR) 2004.

V = Vuitton
Le borse classiche della Louis Vuitton sono di un tipico color marrone scuro.

W = Wolframite
Minerale dalla colorazione che va dal grigio al marrone scuro.

X = XIII Canto dell’Inferno
Il colore marrone scuro è il colore prevalente nel tredicesimo canto dell'Inferno nella Divina Commedia di Dante Alighieri, come fatto notare in "Quattro colori dell'Inferno".

Z = Zucchero di canna
In inglese "Brown Sugar", zucchero marrone. È il titolo di una canzone dei Rolling Stones e di un film del 2002.